• Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Nel paese del web

By Alixia

  • About me
  • Blog
  • Agenda
    • Quale agenda comprare
    • Decorazione & plan with me
    • Setup agenda
    • Unboxing & recensioni
  • Diy projects
  • Stagioni
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
  • Festività
    • Natale
    • Pasqua
    • Feste a tema
    • Halloween
    • S. valentino
    • Festa della donna
  • Home decor

10 consigli per arredare la casa in stile shabby chic || Home decor

19 Ott

Buongiorno ragazze! Avete mai voglia di cambiare tutto l’arredamento in casa? Io sono mesi che voglio ri-arredare il mio laboratorio e creare una craft room con i fiocchi ed è un’idea che mi frulla in testa ormai da qualche settimana.
Come molte donne sono rimasta incantata dallo stile shabby chic, un modo di arredare che ha preso piede tantissimo in questi anni e che è diventato ormai una moda.
Ma come mai questo stile ha saputo conquistare i nostri cuori?

Vediamo in breve la sua storia:

Lo shabby chic nasce in America (come tutte le cose innovative) e prende piede piano piano anche in Italia.
Shabby significa letteralmente trasandato quindi si parte da qualcosa di vecchio e antico e gli si da una nuova vita rendendolo elegante, chic. L’idea è quella di creare un’ambiente accogliente che renda la casa un piccolo rifugio.
Tendenzialmente si dovrebbe iniziare da qualche mobile vecchio ma molti produttori di mobili si sono adeguati quindi è possibile trovare anche mobili in stile shabby completamente nuovi senza il bisogno di doversi “sporcare le mani”, ad esempio cercando su Dalani ne trovate moltissimi.

Condivido con voi i miei dieci consigli per arredare in stile shabby chic, seppur non mi considero un’esperta nell’ambito dell’arredamento è da anni che lavoro con fotografia e grafica quindi credo di aver sviluppato un minimo di gusto estetico.

1) Pronti, partenza, via! 

Se non iniziate da zero ma volete ri-arredare tenete conto che la base della casa è importante.
Con una cucina moderna o un pavimento decorato l’effetto non sarà mai lo stesso di una bella cucina classica magari bianca o di un pavimento neutro (in gres o parquet).

2) Recupero

Lo stile shabby nasce come recupero di mobili vecchi. Sono sicura che in soffitta o in casa delle vostre nonne o anziani parenti c’è qualche pezzo che non aspetta altro di vivere una nuova bianca vita. Date un’occhiata anche nei centri di raccolta rifiuti o vicino ai cassonetti nei giorni in cui si possono lasciare mobili vecchi.  Molte persone non sanno che hanno un vero e proprio tesoro in soffitta, e spesso lo buttano non essendone consapevoli. Io sto recuperando vecchie sedie e banchetti in legno e ho molti mobili “candidati” ad essere shabbati.

 

3) Corsi shabby chic

Frequentate un corso per decorazione shabby nella vostra città. Seppur internet è pieno di gruppi e di blog riguardo l’argomento, non c’è niente di meglio di un corso ben strutturato e che vi dia le basi e i “trucchi” del mestiere. Io ho frequentato una lezione shabby chic base a Potenza tenuta da Caterina Urgo di Relook chic, ed è stata la cosa migliore che potessi fare, ho capito da dove partire e come lavorare.
Mi sarebbe piaciuto molto frequentare l’intero corso ma ho preferito iniziare a lavorare con quello che avevo in casa e adesso che ho iniziato a prendere familiarità con la cosa parteciperò ad un altro corso shabby chic a Potenza organizzato da Creativando di Angelita Lagrotta che sarà il 15 Maggio.

Foto Caterina Urgo di Relook chic

4 ) Progettate.

Prima di iniziare mettete nero su bianco. Anzi utilizzate una matita, cancellazioni sono sempre necessarie. Iniziate da una stanza poi se vi piace lavorate su tutta la casa.
Disegnate su un foglio un progetto della stanza. Valutate se utilizzare quello che già avete o se acquistare qualcosa di nuovo. Fate mente locale dei mobili che avete “ritrovato” e di come volete sistemarli. Non è necessario rivoluzionare tutto basta anche qualche piccolo spostamento per dare un’idea di rinnovamento.

 

5) Oggetti del cuore. Utilizzate quello che avete in casa e datevi al fai da te. 



Oltre ai mobili è possibile recuperare  anche vecchi oggetti o crearne di nuovi utilizzando cose semplici. Ad esempio barattoli in vetro, spago e fiori freschi come vi suggerisco in questo tutorial.

Se vi piace il fai da te  vi consiglio di frequentare piccoli workshop (vi consiglio quelli a tema shabby di Angelita) che non solo vi mostreranno le tecniche se non avete ancora manualità ma vi permetteranno di conoscere altre persone interessate come voi all’argomento.
E vi assicuro che condividere la stessa passione è sempre molto bello, soprattutto se in casa siete circondati da persone che non appoggiano e non capiscono quello che fate.

Se invece non siete avvezze al fai da te potete comprarne di già fatti. La moda impazza e gli oggetti decorativi in stile shabby sono ovunque.

6)Colori Pastello.

Lo shabby predilige le nuances chiare e i colori delicati. Oltre al bianco il colore dello shabby per eccellenza vanno bene anche il celeste acquamarina, il lillà, il tortora e il rosa.

8) Occhio ai dettagli.

Se volete creare qualcosa di armonico sono molto importanti anche i tessuti che utilizzate. Prediligete cotone, lino e colori neutri.   I Pattern “permessi” sono stampe floreali, righe, pois e damascato. Non mischiatene mai più di uno nello stesso ambiente e utilizzateli sempre con moderazione.
Se vi piace cambiare seguite il corso della stagione. Sia per i colori dei tessuti sia per le decorazioni. In primavera usate fiori freschi, in estate decorate con spago e conchiglie, in autunno con zucche e foglie secche e in inverno…beh c’è Natale!

 

9)  Rimanete essenziali. 

Lo shabby sicuramente non ha nulla a che fare con uno stile minimal ma cercate di non riempire troppo l’ambiente con inutili fronzoli. L’effetto bancarella al mercato è dietro l’angolo.
Ho visto soprattutto sui gruppi di facebook persone che credono di riuscire a fare qualcosa di carino e riempiono la stanza con troppi oggetti e tessuti per un effetto non esattamente “chic”.
Ve lo dice una che tende al barocco in tutto quello che fa quindi so che può essere difficile soprattutto se come me avete un debole per gli oggetti romantici e decorativi 😉 però non è impossibile.
Abbiamo la fortuna di avere pinterest usiamolo adeguatamente.

10) La vostra personalità è importante.

Lo shabby ben si sposa con altri stili di arredamento : romantico, country e rustico.
Divertitevi a dare un tocco personale, aggiungendo oggetti a cui siete particolarmente legati e create angolini rifugio dove vivere la vostra casa.
Ricordatevi che lo shabby ha il potete di rendere tutto più accogliente perché ogni mobile che avete scelto o ri-decorato e ogni dettaglio che avete inserito ha la sua storia da raccontare!

Spero di avervi dato alcune ispirazioni per iniziare e consigli utili ^_^ fatemi sapere cosa ne pensate!

Per le foto un grazie immenso va a Paola e Giuseppe del Bed & Breakfast Gradelle Pennino un delizioso bed&breakfast nella bellissima Matera, a questo proposito vi suggerisco di dare un’occhiata anche alle “dieci cose da fare in Basilicata” magari vi viene voglia di farci un salto, e perchè no soggiornare proprio in questo meraviglioso posticino!



E voi? Amate lo stile shabby chic? Avete pensato di utilizzarlo nella vostra casa?
Io ho iniziato a creare qualcosina in questo stile quindi vi invito nella pagina dedicata alle mie creazioni che è nuovissima e si chiama chicromantica!
Se volete seguire tutte le novità e curiosare nel mio laboratorio per vedere i prossimi gioielli che creerò seguitemi su snapchat! –>

 

Follow my blog with Bloglovin

Comments:
Leave a Comment
Categories:
home decor, shabby chic
Tags:
b&b matera in stile shabby chic, corsi shabby bari, corsi shabby matera, corsi shabby potenza, corsi shabby sud italia, decorare la casa, home decor, idee shabby chic, interior design, relook chic, shabby chic

Seguimi su…

  • Facebook
  • Flickr
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Seguimi...

Altri post dal blog

Guida all’acquisto della prima agenda ad anelli – Che agenda compro per il 2017? #02 Le marche: Filofax e Kikki.K

Guida all’acquisto della prima agenda ad anelli – Che agenda compro per il 2017? #02 Le marche: Filofax e Kikki.K

Buongiorno ragazze!Come state??? Eccoci qui finalmente alla seconda puntata della “guida all’acquisto di una agenda ad anelli” dove parleremo delle diverse marche che troviamo sul mercato. Premetto che i miei sono pareri assolutamente personali e non mi reputo ancora un’esperta a riguardo ho “solo” sei agende e quindi posso basarmi su quelle che sono le […]

Archivi

  • marzo 2020
  • settembre 2018
  • marzo 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • luglio 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014

Tag

agenda Albero di pasqua autunno basilicatacoasttocoast biscuit decoration che agenda comprare come decorare agenda come decorare la casa per una festa autunnale come fare come realizzare un calendario dell'avvento cosa mettere in un calendario dell'avvento decorare agenda decorazioni natalizie con pasta di zucchero diy diy foglie autunnali diy project diy projects diy projects autunno dove usare il cardamomo fai da te filofax food blogger food blogger 2015 foodcakedesign fotografia home decor idee per calendario dell'avvento natale fai da te idee regali natale handmade kikki-k kikkik natale fai da te paperchase pasta di zucchero plan with me plan with me ita ricetta cinnamon rolls svedesi ricetta dolci con cannella ricette biscotti di natale ricette biscotti in pasta frolla da decorare riciclo riciclo creativo rotoli alla cannella setup agenda shabby chic webster's pages

Copyright © 2022 · Bloom theme by Restored 316