• Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Nel paese del web

By Alixia

  • About me
  • Blog
  • Agenda
    • Quale agenda comprare
    • Decorazione & plan with me
    • Setup agenda
    • Unboxing & recensioni
  • Diy projects
  • Stagioni
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
  • Festività
    • Natale
    • Pasqua
    • Feste a tema
    • Halloween
    • S. valentino
    • Festa della donna
  • Home decor

Ricetta cinnamon rolls svedesi – dolcetti natalizi

25 Nov

 

Profumo di cannella e cardamomo, tanti dolcetti tiepidi appena sfornati, il tepore della casa riscaldata dal calore del forno…

 

 

Anche se il Natale passato da pochi giorni si respira ancora l’aria delle feste,
 mille luci illuminano il paese e con gli amici ci troviamo per giocare a tombola e trascorrere del tempo insieme a raccontarci le novità, le speranze e i sogni per il nuovo anno alle porte.
Sul finire della sera ci coccoliamo con una bella tisana calda e
 quando c’è un bel dolcetto ad accompagnarla è sempre meglio 😉
Così approfittando del tempo libero della mattinata ho pensato di cimentarmi con i cinnamon rolls dolcetti di origine svedese, per partecipare alla bellissima iniziativa re-cake.

Di cosa si tratta?
E’ semplicissimo alcune blogger ogni mese scelgono una ricetta un po’ particolare, la traducono in italiano e ognuno può rifarla facendo delle aggiunte e modificando qualcosa,rimanendo però sempre fedele alla ricetta originale e utilizzando alcuni ingredienti obbligatori.
TROVATE TUTTE LE INFO SUL GRUPPO RE-CAKE QUI
Questo mese la ricetta è appunto quella dei cinnamon rolls.
Ieri mattina con tanta buona volontà, armata di mortaio, bacche di cardamomo trovate in erboristeria,spianatoia e mattarello ho provato a realizzarli.
Era in assoluto la prima volta che mi cimentavo in un dolce con una preparazione tanto lunga, e soprattutto con una pasta da far lievitare. Poteva succedere chissà cosa, potevo combinare chissà quale casino e invece è andato tutto liscio o quasi… 🙂
Vabbè ma voi siete qui per sapere la ricetta e per guardare le foto della preparazione vero?
Bene procediamo.
Inizio col dirvi che ho utilizzato la ricetta di cui vedete la foto sopra e ho fatto qualche piccola aggiunta gourmand.
Per prima cosa ho dimezzato le dosi.
Ho aggiunto nel ripieno le noccioline e per la decorazione delle golossissime gocce di cioccolato.
Adoro i dolci. 
Adoro la glassa che si scioglie in bocca 
e qualcosa di croccante sotto i denti. Cric crock. Mhhh…
Ve l’ho già detto che sono buonissimi e
 che il cardamomo ha un odore meraviglioso?
Chiacchiere quante chiacchiere. Va bene, la smetto.
Ecco la ricetta.

INGREDIENTI:

(DOSI PER CIRCA 20 CINNAMON ROLLS)
Impasto:
250gr latte
25gr lievito fresco (o bustina di lievito secco)
50gr di zucchero
1/2 cucchiaino di sale
2 cucchiani di cardamomo grattugiato
75gr di burro a temperatura
400gr di farina
Farcitura:
50gr di burro
80gr di zucchero di canna
2 cucchiaini di cannella grattuggiata
1 bustina di noccioline tritate
Per ricoprirli
1 uovo per spennellare
gocce di cioccolato
glassa con
100gr zucchero a velo
2 cucchiaini di acqua bollente

PREPARAZIONE:

In un mortaio mettiamo i semini delle bacche di cardamomo e pestiamo riducendoli in polvere.
In una ciotola mettiamo:
-il lievito
– il latte fatto intiepidire
– il sale
– il burro
-lo zucchero
-il cardamomo appena pestato

Aggiungiamo a poco a poco la farina e lavoriamo l’impasto per 5/10 minuti
su uno spianatoio o con l’impastatrice.

 

Lasciamo lievitare per almeno mezz’ora avvolgendo l’impasto in un canovaccio.
(io ho fatto lievitare per ben due ore! per motivi logistici -uso cucina per pranzo XD)
Quando l’impasto ha raggiunto una dimensione che è il doppio di quella iniziale procediamo a dividere l’impasto in due parti e lo stendiamo sullo spianatoio.
Prepariamo il ripieno con burro, cannella, zucchero di canna e noccioline.
Lo stendiamo sull’impasto e dove ci sono spazi vuoti aggiungiamo altro zucchero e granella.

 

 

tagliamo il rotolo creando delle girelle spessi da 1,5 a 2 cm cercando di farle tutte delle stesse dimensioni.

 

Mettiamo le girelle nei pirottini o in una teglia da muffin imburrata.

 

Lasciamo lievitare per un’altra mezz’oretta e infine spennelliamo con l’uovo.
Inforniamo a 225° per 8/10 minuti.
La superficie deve essere leggermente dorata o marroncina se vi piacciono più cotti.
Per la glassa:
Facciamo bollire l’acqua e aggiungiamo allo zucchero a velo 1.2 cucchiaini a seconda della densità che vogliamo ottenere.
Spennelliamo i cinnamon rolls con la glassa
oppure lasciamola colare con un cucchiaino.
E qui quando tutto sembrava andato come doveva sono iniziati i casini.
La glassa all’acqua si solidifica all’istante quindi dovete essere molto veloci a decorare.
Velocemente mentre la glassa si sta solidificando aggiungiamo le gocce di cioccolato.
Infine decoriamo a piacere per la presentazione,
io ho utilizzato una tazzina che mi ha regalato Giulia una cara amica, dei piattini di maison du monde carinissimi regalo di Natale di Gabriele *my love*,delle carte marroni intagliate, un fiocchettino rosso e l’agrifoglio.
Vi assicuro che sono buonissimi, 
anche se ci è voluta quasi mezza giornata per prepararli 
questi cinnamon rolls sono stati un successone!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Comments:
Leave a Comment
Categories:
festività, natale, ricette, ricette natalizie
Tags:
dove usare il cardamomo, food blogger 2015, natale dolce, ricetta cinnamon rolls svedesi, ricetta dolci con cannella, ricette dolci di natale, ricette natale, rotoli alla cannella

More Posts you may like

  • Ricetta chiacchiere o bugie di carnevale
  • Idea semplice e veloce per creare l’albero di Pasqua
  • Ricetta mini casette di pan di Zenzero – dolci di Natale
  • Idee fai da te Pasqua || Come fare un cestino decorativo per Pasqua
« Come creare una candela con le foglie autunnali
Come realizzare un calendario dell’avvento »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi su…

  • Facebook
  • Flickr
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Seguimi...

Altri post dal blog

Come creare una corona di foglie per l’autunno

Come creare una corona di foglie per l’autunno

Oggi voglio mostrarvi un progetto DIY semplice da realizzare ma d’effetto. Una corona di foglie da indossare chessò per uscire nei pomeriggi autunnali e stupire i passanti spacciandovi per una fatina de boschi scesa in città 🙂   Occorrente: -Filo di ferro non troppo spesso. -Una forbice. -Foglie rosse,gialle, fiori.

Archivi

  • marzo 2020
  • settembre 2018
  • marzo 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • luglio 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014

Tag

agenda Albero di pasqua autunno basilicatacoasttocoast biscuit decoration che agenda comprare come decorare agenda come decorare la casa per una festa autunnale come fare come realizzare un calendario dell'avvento cosa mettere in un calendario dell'avvento decorare agenda decorazioni natalizie con pasta di zucchero diy diy foglie autunnali diy project diy projects diy projects autunno dove usare il cardamomo fai da te filofax food blogger food blogger 2015 foodcakedesign fotografia home decor idee per calendario dell'avvento natale fai da te idee regali natale handmade kikki-k kikkik natale fai da te paperchase pasta di zucchero plan with me plan with me ita ricetta cinnamon rolls svedesi ricetta dolci con cannella ricette biscotti di natale ricette biscotti in pasta frolla da decorare riciclo riciclo creativo rotoli alla cannella setup agenda shabby chic webster's pages

Copyright © 2021 · Bloom theme by Restored 316