• Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Nel paese del web

By Alixia

  • About me
  • Blog
  • Agenda
    • Quale agenda comprare
    • Decorazione & plan with me
    • Setup agenda
    • Unboxing & recensioni
  • Diy projects
  • Stagioni
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
  • Festività
    • Natale
    • Pasqua
    • Feste a tema
    • Halloween
    • S. valentino
    • Festa della donna
  • Home decor

Ricetta della pasta con la mollica: piatto tradizionale lucano che si mangia la vigilia di Natale

24 Dic

Oggi è la vigilia di Natale e non so da voi ma qui ci sono diverse tradizioni che ogni anno ancora si rispettano. In Basilicata, come immagino in ogni dove del sud, ogni festa è un’occasione per mangiare il triplo e riunirsi in famiglia, leggo su facebook di gente che c’è rotola e già ha mangiato quantità industriali di cibo, amici siamo ancora al 24 le feste sono appena iniziate, ce la potete fare a dire no a tutte quello che vi offrono i parenti, ce la dovete fare ^__^!!!

Tornando a noi oggi voglio proporvi un piatto tradizionale lucano, si tratta della “Pasta con la mollica” in dialetto “pasta con la mddeh“, che viene mangiato ad ogni vigilia di Natale.


La versione originale prevede un sugo di baccalà, ma io che non amo particolarmente l’odore ve la propongo in versione “light”. A me piace senza il pesce che copre troppo gli altri sapori che hanno invece un sapore dolciastro e molto particolare. Ci sono la cannella, la buccia di arancia, la frutta secca e l’uvetta che rendono questa pasta tipicamente invernale e natalizia.
La ricetta l’ho presa da un ricettario trovato per caso tra vecchie carte, non sapete che bella scoperta! Ogni tanto si trova qualcosa di bello e dal valore incommensurabile!

PASTA CON LA MOLLICA

TIPO DI PASTA:

tagliatelle meglio se caserecce.

CONDIMENTO:

Mollica di pane fritta in olio
Uva passa: malvasia
Fichi secchi
Mandorle (pelate, tostate e macinate)
Gherigli di noci(tritati)
Buccia di arancia
Cipolla(soffritta)
Zucchero e cannella oppure acciughe e sale

PER IL SUGO DI PESCE:

Anguilla o baccalà al pomodoro

PROCEDIMENTO

Per il condimento bianco (la versione che vedete nella foto senza sugo di pesce):

Soffriggere la mollica di pane in olio bollente e farla sgocciolare su carta assorbente.
In un altro tegame soffriggere la parte bianca delle cipolline. Spellare le mandorle in acqua bollente, tostarle e tritarle. Tritare le noci e i fichi secchi.

Per il sugo di pesce (la versione originale lo prevede):

Soffriggere un po’ di cipolle in olio di oliva, il baccalà o le anguille a pezzetti e aggiungere i pomodori pelati e un po’ di sale. Fare cuocere circa una ventina di minuti.


Per la pasta:

Lessare le tagliatelle, preferibilmente fatte in casa,scolarle e metterle in una zuppiera. Condirle con gli ingredienti preparati in precedenza e con il sugo se amate il sapore del pesce.
Servire e mangiare calde.

 

 

 

Comments:
Leave a Comment
Categories:
basilicata, natale, ricette, ricette lucane, ricette lucane tradizionali, ricette natalizie
Tags:
basilicatacoasttocoast, come cucinare pasta dolce, piatto tradizionale lucano, ricetta pasta con la mollica, ricette, ricette con la mollica di pane avanzata, ricette con tagliatelle, ricette lucane

More Posts you may like

  • Maratea photo tour challenge 2014
  • Ricetta cinnamon rolls svedesi – dolcetti natalizi
  • Come fare una ghirlanda natalizia fai da te con rami, pigne e cannella ||Idee Natale
  • Cosa vedere in Basilicata? 10 cose da fare e vedere a PietragallaCosa vedere in Basilicata? 10 cose da fare e vedere a Pietragalla
« Guida all’acquisto della prima agenda ad anelli – Che agenda compro per il 2017? #01 il Formato, il tessuto e gli anelli
Guida all’acquisto della prima agenda ad anelli – Che agenda compro per il 2017? #02 Le marche: Filofax e Kikki.K »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi su…

  • Facebook
  • Flickr
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Seguimi...

Altri post dal blog

Photoshoot || Rosangela – Nel vigneto

Photoshoot || Rosangela – Nel vigneto

Qualche mese fa sono stata  a scattare foto in un bellissimo vigneto privato per aiutare un amico con il tema “Donne e vino” in realtà ero lì per fare anche da modella ma già che c’ero ho approfittato della bellissima Rosangela per scattarle qualche foto tra le foglie di vite. Cliccate sulle foto per vederle […]

Archivi

  • marzo 2020
  • settembre 2018
  • marzo 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • luglio 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014

Tag

agenda Albero di pasqua autunno basilicatacoasttocoast biscuit decoration che agenda comprare come decorare agenda come decorare la casa per una festa autunnale come fare come realizzare un calendario dell'avvento cosa mettere in un calendario dell'avvento decorare agenda decorazioni natalizie con pasta di zucchero diy diy foglie autunnali diy project diy projects diy projects autunno dove usare il cardamomo fai da te filofax food blogger food blogger 2015 foodcakedesign fotografia home decor idee per calendario dell'avvento natale fai da te idee regali natale handmade kikki-k kikkik natale fai da te paperchase pasta di zucchero plan with me plan with me ita ricetta cinnamon rolls svedesi ricetta dolci con cannella ricette biscotti di natale ricette biscotti in pasta frolla da decorare riciclo riciclo creativo rotoli alla cannella setup agenda shabby chic webster's pages

Copyright © 2021 · Bloom theme by Restored 316