Buongiorno amici! Come procede l’inverno? Io sono in letargo non ho voglia di fare nulla e aspetto la primavera per tornare attiva e piena di voglia di fare. Nel frattempo scrivo post, studio e giro video in modalità risparmio energetico. Bello vero?
Un po’ di giorni fa in uno dei gruppi che seguo su facebook, per l’esattezza socialgnock una community dedicata alle donne 2.0, ho scoperto un’iniziativa molto interessante proposta da Silvia del blog trippando. Si chiama insiders ed è un progetto che coinvolge tutti i blogger creativi che amano parlare di viaggi. L’idea è quella di invertire la rotta e partire ognuno dalla propria città.
L’idea è semplice: seguendo i consigli per scrivere un buon travel blog, ogni mese viene scelto un tema e chiunque può proporlo sul proprio blog.
Questo mese è semplicissimo: Le dieci cose da fare e da vedere nella propria città.
Abitando in un piccolo paesino ho accolto la sfida e ho iniziato a segnare compulsivamente su un foglietto quello che effettivamente potesse essere un luogo di interesse anche per chi il mio paese non l’ha mai sentito nominare.
Mi sono stupita perchè sono riuscita a superare le dieci cose e ho dovuto anche scegliere le migliori, insomma anche se vivi in un posto molto piccolo c’è sicuramente qualcosa da esplorare, visitare e di cui meravigliarsi e andare fieri.
E ora passiamo alla lista.
LE DIECI COSE DA FARE E DA VEDERE A PIETRAGALLA, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI IN BASILICATA.
Amici faccio una premessa, non sono qui per spiegarvi tutte le informazioni storico-culturali perché non credo di essere competente in materia(purtroppo!) quindi vi farà vedere soprattutto foto.
Prima di iniziare a mostrarvi i dieci posti più interessanti di Pietragalla, vi suggerisco di vedere questo time-lapse girato in un giorno di nebbia da Giovanni Lancellotti che mostra il nostro paese.
1. I palmenti
Video di Giovanni Lancellotti
2. Il palazzo ducale
Il Palazzo Ducale per i Pietragallesi è semplicemente “lu palazz”. E’ diviso in due parti: una è di proprietà privata l’altra della Chiesa. Al suo interno vi è una sala principale che viene utilizzata dalla Parrocchia e dall’Azione Cattolica o per eventi culturali come presentazioni di libri e incontri tematici.