• Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Nel paese del web

By Alixia

  • About me
  • Blog
  • Agenda
    • Quale agenda comprare
    • Decorazione & plan with me
    • Setup agenda
    • Unboxing & recensioni
  • Diy projects
  • Stagioni
    • Primavera
    • Estate
    • Autunno
  • Festività
    • Natale
    • Pasqua
    • Feste a tema
    • Halloween
    • S. valentino
    • Festa della donna
  • Home decor

Gruppi facebook per donne bloggers, networking, consigli tecnici e personal branding … || Blogger tips #01

14 Gen

Buongiorno ragazze è da un po’ di tempo che accarezzo l’idea di una rubrica con consigli per le blogger o per chi inizia ad avvicinarsi a questo mondo. Ho diverse bozze nel cassetto che aspettano di essere finite e come per la “guida all’acquisto di una nuova agenda” la mia idea è quella di proporre una serie di tutorial che vi guideranno passo dopo passo alla creazione del blog o che vi daranno delle idee a cui non avevate mai pensato.

Visto che sono una piccola fanciulla ribelle non inizierò dalle prime fasi perché mi piace seguire l’ispirazione e ho in mente questo post da tanto tempo.

Oggi parleremo di networking ed in particolare di networking online.

Personalmente preferisco di gran lunga quello dal vivo e ogni volta che ne ho avuto l’occasione ho cercato di incontrare altre blogger di persona, detta così sembra che io stia cercando di suggerirvi una cosa poco limpida e onesta, ovvero coltivare amicizie con uno scopo non certo disinteressato, ma vi renderete conto voi stesse che condividere e conoscere persone che hanno fatto un percorso simile al vostro e scambiare quattro chiacchiere davanti ad un caffè è davvero bello. Il mio consiglio è quello di avvicinarvi ad altre blogger o ragazze che sentite affini a voi e che, anche se non ci fosse il blog, vorreste comunque essergli amiche. Poi se c’è affiatamento e scocca la scintilla e vi scoprite spiriti affini allora si può pensare di condividere progetti e collaborazioni insieme.

Così ho conosciuto di persona fantastiche blogger come Giusy, Serena, Federica, Elisa, Veruska… e spero di incontrare per un caffè molte altre di voi che seguo appassionatamente!

small_copertina_post_gruppi_blogger

Foto: unsplash

Ma torniamo al nostro networking online, oggi vi elencherò un po’ di gruppi Facebook utili alle blogger, a chi è interessata al personal branding, a chi cerca consigli tecnici o semplicemente a donne che cercano amiche con i loro stessi interessi. 

Socialgnock – community per trovare collaborazioni,opportunità e chiedere consigli.

è una community fatta di donne che per lavoro o divertimento vivono quotidianamente la folle vita dei social network. Tra un pin e un tweet, un post e un tag #socialgnock è una vera e propria piazza dove potersi ricaricare e farsi semplicemente una risata. Lo scopo è quello di favorire incontri e sinergie anche e soprattutto offline. In un contesto di completo relax nascono nuovi incontri, relazioni e opportunità che spesso si trasformano in amicizie o in collaborazioni professionali.

Socialgnock è uno dei miei gruppi preferiti è pieno di risorse, ragazze in gamba ed è un ottimo punto di partenza anche per chi vuole poi passare all’offline.

I mercoledì della mansardina – Il gruppo di Gioia Gottini esperta in personal branding.

Ogni mercoledì ci si dà l’appuntamento nella mansarda virtuale di Gioia e si parla di argomenti legati al personal branding. Il lunedì lei sceglie l’argomento e lo introduce sul suo blog mentre il mercoledì mattina fa una live sul suo canale youtube dove si può discuterne tutte insieme. Il giovedì poi si fa lovebombing ovvero viene estratta una iscritta a caso e viene “bombardata” di attenzioni.

Il gruppo di Gioia è semplicemente unico nel suo genere, partecipare ai suoi mercoledì diventerà una bella abitudine. Lei è alla mano, disponibile e dà ottimi consigli.

Il salotto dei bloggers  –  Scambio followers/ scambio commenti 

Un gruppo dove scambiare followers e commenti. Questa pratica viene ancora spesso “condannata” perché ritenuta poco etica e corretta, io personalmente la trovo molto utile per crescere, soprattutto agli inizi. In qualche modo bisogna pur iniziare a farsi conoscere. Per quanto riguarda lo scambio commenti il vantaggio è quello di avere sempre una cerchia di blogger che legge i tuoi post, è vero magari non tutti sono interessati davvero a quello che scrivete ma vi assicuro che in questo modo ho scoperto tante blogger interessanti che magari non avrei mai trovato. Poi in realtà lo scambio commenti non è nato per ingannare aziende e PR ma semplicemente per dare una “regolarità” a quello che già succedeva tra i blogger ovvero andare a commentare i colleghi per cercare di ottenere in cambio un commento e una visita. Parliamoci chiaro a nessuno piace parlare con i fantasmi, tutti i blogger cercano un pubblico: lo scambio commenti ha reso più facile questa pratica e l’ha in un certo senso “regolamentata”. In questo gruppo comunque nessuno vi spara la pistola contro se non volete ri-commentare gli altri, non è obbligatorio pubblicare e commentare tutti i giorni ma solo quando si ha il tempo e la voglia di farlo.

Progetto blog

Il Gruppo Progetto Blog ha come obiettivo la creazione di una rete tra le blogger che vogliono realizzare le proprie idee legate al blog. Un gruppo dove ci si potrà confrontare con delle altre ragazze, realizzare i progetti comuni e accrescere le  competenze da blogger.

Un gruppo nato da pochissimo ma già molto affiatato, la creatrice me l’ha consigliato proprio sul gruppo socialgnock e mi è sembrato davvero interessante, mi sono appena iscritta quindi un feedback più preciso ve lo darò tra qualche settimana 🙂

SMB Click – Il gruppo della #socialmediabiondina Silvia Lanfranchi

Chiacchierando di fotografia, instagram e social. Anche qui ogni giorno è dedicato ad una diversa attività: martedì:instagram , giovedì: al lavoro, venerdì: promo. Nel gruppo è possibile anche chiedere consigli sul mondo dei sociale e su instagram.

Donne blogger e consigli tecnici – Aperitivi virtuali, discussioni tecnologiche, racconti di viaggi, insalate di… blog!

Un gruppo per chiacchierare di blogging, di problematiche e aneddoti ad esso correlati e per chiedere consigli tecnici.

Fatti di… SEO/BLOGGING & COPYWRITING/ SOCIAL / WORDPRESS

L’obiettivo di questi gruppi è quello di creare uno scambio proficuo e piacevole per tutti sulle tematiche che ruotano attorno ai social network, seo, wordpress etc…

Sono utilissimi per chiedere consigli tecnici e aggiornarsi sulle ultime novità.

Percorsi verso la dea interiore – Crescita personale con Giada Carta

Giada ha un approccio femminile alla crescita personale, parte dal lavoro con gli archetipi delle dee antiche e propone un mix di pragmatismo e intuizione che ti insegna a lavorare su di te attraverso gesti quotidiani, trovando un equilibrio tra istinto e la razionalità.

Il lunedì è dedicato al decluttering, la domenica al planning e il venerdì alla vita da freelance 🙂

We are snapchat – Community dedicata a snapchat.
La voglia di convivere assieme la passione per Snapchat in una grande community dove è possibile confrontarsi liberamente, condividere esperienze ed idee.

 Una community che mi ha permesso di crescere molto su snapchat e di scoprire tante persone interessanti che condividono i “retroscena” dei loro blog e non solo.

Adotta un blogger – Rete di blogger per condividere conoscenza, interessi, partecipazione. 

Un’idea molto carina che consiste nel condividere post interessanti di altri blogger che scoviamo nel grande mare del web.

 

Una blogger per amica – Consigliato soprattutto alle blogger beauty appassionate di make-up.

 

Netgirls – Un network di donne imprenditrici, libere professioniste, dipendenti, studentesse, disoccupate o in cerca di trovare il proprio ruolo nel mondo. Questo gruppo nasce con lo scopo non solo di confrontarci, aiutarci e sostenerci in maniera virtuale, ma soprattutto per farlo di persona. Qui si nasconde una manager e una organizzatrice della tua città che ti inviterà agli incontri delle Netgirls (Net sta per Network).

Un gruppo utilissimo per chi vuole passare dall’offline all’online.

 

donne blogger

Foto: unsplash

 

Per adesso questi possono bastare ma ce ne sono tantissimi altri che sono sicura mi stanno sfuggendo…li aggiungerò piano piano…

Poi condividerò anche i gruppi utili invece a “condividere i post” e quelli per gli hobby creativi.

Se avete qualche gruppo facebook da suggerirmi fatelo nei commenti e mi raccomando condividete questo post sui vostri social se vi è piaciuto!

Comments:
8 Comments
Categories:
blogger tips
Tags:
giada carta, gioia gottini gruppo facebook, gruppi personal branding, gruppi utili su facebook per blogger, networking per bloggers

Come fare una shaker dashboard per l’agenda A5 – kikkik,webster’s pages,carpe diem,filofax etc…- + haul FLUFFPIE.NET

4 Gen

Buongiorno ragazze! Come state?

Oggi vi propongo un breve tutorial per decorare l’agenda: vedremo insieme come creare una shaker dashboard un po’ particolare.

come-fare-shaker-dashboard

Il video è in collaborazione con il sito fluffpie.net
Un sito inglese dove potete comprare materiale per scrapbooking e decorazione agende: paper pads, inchiostri, timbri,abbellimenti, kit e altro ancora.
Non si paga la dogana e il materiale arriva in circa 10/15gg.
Nella sezione 99p trovate tante offerte ad un prezzo mini mini.

Il materiale che ho utilizzato per creare la mia shaker dashboard con i bottoni:

CARTA A5 STILE VINTAGE – a5 paperpad:
http://www.fluffpie.net/fabulous-fifties-a5-pretty-papers-bloc-from-marianne-design-14099-p.asp

INCHIOSTRO PER I TIMBRI – INK PADS:
http://www.fluffpie.net/walnut-stain—tim-holtzranger-mini-distress-ink-pad-25048-p.asp
BOTTONI E SPILLE – BUTTONS AND PINS:
http://www.fluffpie.net/brads-eyelets-buttons-pins-charms–jump-rings-574-c.asp

LETTERE IN LEGNO – WOOD LETTERS:
http://www.fluffpie.net/adhesive-wooden-alphabet—festive-fauna-collection-docrafts-29234-p.asp

KIT CON I RITAGLI:
“Ultimate die-cut A4” http://www.fluffpie.net/docraftspapermania-1499-c.asp

Che ne pensate? Se il tutorial vi è piaciuto ricordatevi di condividerlo sui social^^

 

Date un’occhiata anche al video HAUL con tutto il materiale che ho preso sul sito fluffpie.net:

PAPER PADS:

Carta per scrabooking in stile botanico con farfalle,fiori e scritte:
http://www.fluffpie.net/botanical-notes-6×6-paper-pack—first-edition-24616-p.asp

Cartoncino base marrone stile vintage
http://www.fluffpie.net/kraftstax—8×8—20-sheets—docraftspapermania-21896-p.asp

Blocco di carte per scrapbooking e agenda A5 anni ’50 con fantasie retrò
http://www.fluffpie.net/fabulous-fifties-a5-pretty-papers-bloc-from-marianne-design-14099-p.asp

Blocco di carte per scrapbooking e agenda A5 coutry life con galline e pois
http://www.fluffpie.net/country-life-collection-collection—a5-paper-pack—docrafts-27570-p.asp

INK PADS:

Inchiostri memento:
http://www.fluffpie.net/espresso-truffle-memento-dew-drop-11612-p.asp
http://www.fluffpie.net/teal-zeal-memento-dew-drop-11630-p.asp
http://www.fluffpie.net/sweet-plum-memento-dew-drop-11628-p.asp

Inchiostri Tim Holtz
http://www.fluffpie.net/antique-linen—tim-holtzranger-mini-distress-ink-pad-24967-p.asp
http://www.fluffpie.net/weathered-wood—tim-holtzranger-mini-distress-ink-pad-25051-p.asp

OTHER STUFF:

Mollettine in legno bosco

http://www.fluffpie.net/wooden-pegs—tales-from-willson-wood-collection—docrafts-29258-p.asp

Mini lettere in legno
http://www.fluffpie.net/adhesive-wooden-alphabet—festive-fauna-collection-docrafts-29234-p.asp

Lettere in legno
http://www.fluffpie.net/wooden-alphabet-60-piece-approx—lowercase-10440-p.asp

Conoscevate questo sito? Qual è il vostro prodotto preferito tra quelli che ho scelto?

Comments:
Leave a Comment
Categories:
agenda
Tags:
bottoni decorativi, dove comprare materiale scrapbooking, fluffpie, materiale per decorare agenda, shaker dashboard

Come fare una ghirlanda natalizia fai da te con rami, pigne e cannella ||Idee Natale

1 Dic

Buongiorno ragazze siamo a Dicembre quindi diamo ufficialmente inizio al periodo natalizio!

Per entrare subito nel mood a me piace decorare la casa in ogni angolo, partendo dalla porta:

come_fare_ghirlanda_di_natale_fai_da_te-1

Come fare una ghirlanda natalizia:

Occorrente:

  • Rametti secchi abbastanza resistenti
  • Fil di ferro
  • Rametti di abete, pino etc…
  • Forbici o tronchesina per tagliare i rami
  • Colla a caldo
  • Decorazioni varie: nastri, pigna, arancia, rametti di oliva

Procedimento:

Creiamo la base a forma di cerchio utilizzando i ramoscelli legandoli tra loro con il fil di ferro.

Con i rametti di pino, abete o altri alberi sempreverdi ricopriamo la base.

Applichiamo le decorazioni utilizzando sempre il fil di ferro o la colla a caldo a seconda della loro tenuta.

Per attaccare la pigna sul nastro usiamo la colla a caldo.

Per appendere la ghirlanda utilizziamo un gancio.

Ecco il video con tutti i passaggi:

come_fare_ghirlanda_di_natale_fai_da_te-2

Cosa ne pensate di questa ghirlanda? E a voi? Piace decorare la casa per Natale?

Se il tutorial vi è piaciuto non dimenticate di condividere questo post sui social ^^ 

 

Comments:
Leave a Comment
Categories:
diy, diy projects, festività, home decor, natale
Tags:
come fare una ghirlanda, decorazione casa natale, ghirlande di natale fai da te, ghirlande natalizie, ghirlande natalizie fai da te facili, natale idee fai da te, tutorial ghirlande di natale

Come fare un calendario dell’avvento || Idea semplice Natale 2016

25 Nov

Buongiorno ragazze! Natale, anche se non sembra, è alle porte! Da oggi manca esattamente un mese 🙂 e Dicembre è ormai dietro l’angolo.

Ogni anno mi piace realizzare un semplice calendario dell’avvento decorando una scatolina e utilizzando queste deliziose calze numerate che potete trovare facilmente in questo periodo nei negozi tutto a un euro o nei supermercati.

Come fare calendario dell’avvento in una scatola:

Occorrente:

  • Una scatola
  • Carta, timbri e decorazioni per scrapbooking
  • Sacchettini numerati o fatti a mano

calendario_avvento_natalizio_facile_fai_da_te-6

Cosa mettere nel calendario dell’avvento:

  • Cioccolate
  • Caramelle
  • Campioncini beauty
  • Mini barattolini di miele e creme deliziose
  • Mini liquori
  • Piccole decorazioni natalizie
  • Carte in versione mini
  • Gratta e vinci

calendario_avvento_natalizio_facile_fai_da_te-10

Ricordatevi di riempire la scatola partendo dal numero più alto a scendere 🙂

calendario_avvento_natalizio_facile_fai_da_te-19

calendario_avvento_natalizio_facile_fai_da_te-20     calendario_avvento_natalizio_facile_fai_da_te-15

Ed ecco qui la nostra scatolina è pronta:

calendario_avvento_natalizio_facile_fai_da_te-23

 

E voi? Amate realizzare il calendario dell’avvento? 

Se il post vi è piaciuto e vi ha dato ispirazione non dimenticate di condividerlo sui social ^__^

Comments:
Leave a Comment
Categories:
natale
Tags:
calendario dell'avvento, natale fai da te 2016, scatola decorata natalizia, scatolina decorata

Come fare il setup autunnale dell’agenda a tema bosco autunnale || how to setup a planner

18 Nov

Buongiorno ragazze oggi vi propongo un altro setup, questa volta ho scelto un tema stagionale: un bosco autunnale.  Era da tempo che volevo provare un setup dell’agenda un po’ particolare realizzando da me tutti i divisori.

Ed ecco qui quello che è venuto fuori:

Dove trovare il materiale che ho utilizzato per il setup:

L’agenda che ho utilizzato è una Carpe diem ballerina presa qui.

La scritta in Vinile l’ho comprata da Giada Giungi
Le paperclips sono di Luciana Lucy Wonderland le trovate sul suo suo etsy shop qui.
Il kit autunnale della carte e bigliettini si chiama “Tales from Wilson Wood” e lo trovate qui
L’altro materiale che ho utilizzato è del planner society kit di Ottobre che potete vedere in questo video.

 

come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-6

Ecco la dashboard:

come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-1

 

Ed ecco tutti i divisori:

come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-25 come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-22 come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-23 come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-24 come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-26 come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-27 come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-28

Inseriti:

come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-2 come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-3 come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-8 come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-10come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-9 come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-11 come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-12 come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-13 come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-14 come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-15 come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-17

come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-16 come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-18 come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-19 come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-20 come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-21

Le shaker sono in assoluto le mie decorazioni preferite:

come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-30

Guardate che carina la volpina e i ritagli del kit planner society di Ottobre:

come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-31 come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-32

E guardate che carino il gufetto con i fiori e le foglie secche:

come_fare_agenda_setup_kikkik_carpediem_ballerina-34

Fatemi sapere cosa ne pensate e se il post vi è piaciuto condividetelo sui social 🙂

 

Comments:
Leave a Comment
Categories:
agenda, setup agenda
Tags:
agenda, ballerina, carpe diem, come fare setup agenda, kikki-k, setup agenda, the reset girl

Come decorare la casa per l’autunno || tutorial cornice con foglia e pagine di un libro ||#DIYinUNminuto

6 Nov

Buonasera ragazze! Come state? Oggi vi mostro un tutorial semplicissimo che ho portato ieri per la mia rubrica #DIYinUnMinuto in cui vi faccio vedere ogni sabato sul canale snapchat @snapnewsitalia un progettino handmade da fare appunto in un minuto o poco più. Un’idea per decorare o qualcosa di creativo che si riesce a fare al volo con materiali che tutti abbiamo in casa!

Oggi vi ripropongo questo tutorial nella versione “statica” per il blog.

cornice_autunnale_foglia-2

COME FARE UNA CORNICE AUTUNNALE:

OCCORRENTE:

  • Una cornice di legno
  • Una foglia
  • Una pagina di un vecchio libro
  • Una forbice
  • Una matita

cornice_autunnale_foglia-4

Potete trovare alcune cornici di legno qui.

Procedimento:

Utilizziamo il vetro della cornice per prendere la forma sulla pagina del vecchio libro con una matita.

Potete trovare alcune cornici di legno qui.

cornice_autunnale_foglia-10

 

cornice_autunnale_foglia-9

Poniamo la foglia, tra il vetro e la pagina avendo cura di sistemarla prima di chiudere la cornice.

cornice_autunnale_foglia-6

cornice_autunnale_foglia-5

 

Ed ecco fatto. Velocissimo ma d’effetto:

cornice_autunnale_foglia-1

 

Ho utilizzato una cornice a forma di cuore ma va benissimo anche una cornice rettangolare standard.

Per le pagina di un libro io vi consiglio di utilizzarne uno che proprio avete odiato, oppure la prefazione 🙂 per non rovinare una storia.

cornice_autunnale_foglia-3

Con questo tutorial partecipo all’iniziativa Handmade Autumn del gruppo “The creative factory”

14724649_1457373587624104_6120934878466795350_n

Banner creato da Norma Ricaldone

Andate a dare un’occhiata ai progetti delle altre partecipanti:

An InLinkz Link-up


Comments:
12 Comments
Categories:
autunno, diy, diy projects, home decor, stagioni
Tags:
come fare una cornice fai da te, cornice, decorare con le foglie autunnali, foglie autunnali

5 consigli per ri-arredare la casa spendendo poco || Home tour before & after

25 Ott

Buongiorno ragazze come state?
In questi giorni sto cercando di ri-arredare una piccola casetta che mi piacerebbe usare per fare lo scambio casa, un modo di viaggiare assolutamente creativo e insolito.

La casetta è già arredata e purtroppo non rispecchia più i miei gusti, ma che fare quando non si può iniziare da zero? Come ri-arredare una casa già arredata spendendo poco?

Ecco i miei cinque consigli:

1) Scegliere uno schema di colori e uno stile in base ai mobili che ci sono già.


La cosa più importante secondo me per avere un buon risultato è seguire questi due punti:

  • Scegliere uno schema di colore
  •  Scegliere uno stile di arredamento in base ai mobili che ci sono già senza provare a stravolgerlo.

Credo che sia sempre meglio partire con un progetto, fare un po’ il punto della situazione vedere cosa si può togliere e cosa no. Per esempio io non posso sicuramente sostituire cucina e frigorifero ma posso cambiare i colori della casa e dei tessuti, scegliere tende diverse e aggiungere qualche dettaglio qua e là. Avevo questo bel puzzle da 3000 pezzi con la sua cornice in legno che è sicuramente il protagonista di questa stanza e così sono partita da lì.

Per quanto riguarda i colori ho scelto dei toni sul marrone e sul beige in modo tale da bilanciarmi con i colori e le linee moderne dei mobili e del pavimento in cotto.

Per quanto riguarda lo stile non so esattamente come definirlo, non mi piace sicuramente uno stile moderno e minimalista quindi ho cercato di dare un mood accogliente, ha sicuramente qualche richiamo di vintage e shabby ma non credo abbia un nome preciso.
Sono partita dai colori della base e mi sono mossa di conseguenza.

2) Decorare con gli stickers da parete.
Mi piacciono gli stickers perché rendono la casa più accogliente e “vissuta” e danno quel tocco personalizzato. Amo le frasi quindi uno sticker con una citazione sul divano lo trovo perfetto per dare il benvenuto ai miei ospiti.
Ho usato “Live ° Love ° Laugh” che è un po’ il motto della mia vita.

 

Potete trovare questi adesivi murali su tenstickers.
Ne trovate davvero per tutti i gusti, se siete dei viaggiatori forse apprezzerete gli adesivi col planisfero o con i segnaposto per riempire la cartina oppure se siete dei creativi gli adesivi effetto lavagna per appuntare le cose da fare durante la settimana o col menu sono perfetti per voi!



3) Rimodernare vecchi mobili.
Non è necessario spendere tantissimi soldi , se avete zie, nonne e parenti che conservano i loro mobili vecchi in soffitta siete già fortunatissime. Potete rimodernarli dando loro una nuova vita. Avete mai sentito parlare dello shabby chic?
Questo stile ha preso piede ormai da alcuni anni e va alla grande proprio perché permette di ottenere dei risultati meravigliosi ad un prezzo tutto sommato contenuto.
Qui potete leggere i miei dieci consigli per arredare la casa in stile shabby chic.

4) Arredare con dei quadri stampandoli da se o darsi al fai da te.
Su internet si trovano tantissime immagini libere di pubblico dominio.
Le mie preferite sono le illustrazioni botaniche da stampare che ben si prestano a diventare quadri.
Ho preso l’illustrazione di queste bellissime farfalle e le ho fatte stampare ad una copisteria vicino l’università pagando la stampa 4€. Basta trovare una cornice adatta e via. Il vostro quadro è fatto.

Per quanto riguarda il fai da te davvero potete sbizarrirvi.
Io vi consiglio di dare un’occhiata a questo sito dove troverete tantissimi progetti fai da te per arredare la vostra casa.

 

5) Acquistare al mercato di quartiere o negli outlet online.
Se avete un budget piuttosto limitato potete acquistare nei mercatini locali e online.
Per i tessili io trovo tantissimo al mercato,  ad esempio il cuscino con il gatto troppo simpatico l’ho pagato 5€ e da sicuramente un tocco davvero originale al divano.

Gli outline online invece li preferisco per pezzi particolari o oggetti insoliti.
Guardate che meraviglia questa mini-libreria in legno, il tappeto a forma di cuore e l’abat jour in stile shabby chic che ho preso su Dalani.

 

 

casale_prima_e_dopo_house_tour-3 casale_prima_e_dopo_house_tour-2 casale_prima_e_dopo_house_tour-4

 

E infine il prima e dopo:

 

 

 

 

Cosa ne pensate dei miei consigli? Qual è il vostro preferito? Vi piace come ho arredato la mia casetta? 

E se vi piace davvero tanto potete anche soggiornarci su airbnb. La mia casetta si trova in Basilicata nel meraviglioso borgo dei Palmenti, antiche grotte dove si faceva fermentare il vino che assomigliano alle casette degli hobbit!

Al casale – In Basilicata nel borgo dei Palmenti

 

Se i miei consigli sono stati utili e vi hanno dato qualche ispirazione aiutatemi a far conoscere il blog condividendo questo post sui social 😉

Comments:
Leave a Comment
Categories:
arredarecasa, home decor
Tags:
arredare la casa con pochi soldi, come arredare casa, home decor, stickers da parete, tenstickers

Guida all’acquisto della prima agenda ad anelli – Che agenda compro per il 2017? Dove comprare agende ad anelli: filofax,kikkik,webster’s pages, carpe diem

22 Ott

Buongiorno ragazze oggi voglio rispondere alla domanda che fate più spesso alla query di google:

DOVE COMPRARE LE AGENDE AD ANELLI?

QUALI SONO I NEGOZI ITALIANI DOVE COMPRARE AGENDE CHE VENDONO FILOFAX, KIKKI-K, CARPE DIEM E WEBSTER’S PAGES?

setup_agenda_kikkik-1

L’agenda è una kikkik della collezione 2015 l’astuccio in tessuto è del “il tocco di po“

Negozi italiani:

 

www.amazon.it uno dei migliori negozi online italiani secondo me in quanto ha spedizioni veloci e quando le agende filofax stanno per uscirele mette in prevendita quindiè possibile acquistarle ad un prezzo al ribasso. Io comprai così la mia filofax butterfly personal

Trovate le filofax personal :

Le filofax A5:

Trovate anche le color crush di Webster’s pages:

 

Trovate anche gli Happy planner della linea create 365 di Me & my big ideas.

 

Trovate anche  i memory planner di Heidi Swapp :

http://scrapiteasy.com Trovate webster’s pages, happy Planner create 365 di Me & my big ideas, e memory planner di Heidi swapp nella categoria planners  http://scrapiteasy.com/it/143-planners

http://www.timbroscrapmania.it/  Trovate webster’s pages, Happy planner e memory planner http://www.timbroscrapmania.it/it/4-album-planners-e-agende

http://www.scriptamanent-torino.com Negozio italiano dove trovate webster’s pages, Happy Planner create 365, Carpe Diem di Simple Stories e memory planner di Heidi Swapp nella categoria planners http://www.scriptamanent-torino.com/categoria-prodotto/planner/

http://www.fatelecreative.it/shop/ trovate le webster’s pages e  happy planner  http://www.fatelecreative.it/catalogo/categoria/planner/

 

 

Negozi europei:

Essendo europei non si paga la dogana ed alcuni di essi hanno spese di spedizioni uguali a quelle italiane o dipoco superiori e il vantaggio di arrivare comunque in poco tempo. Sono rimasta esterrefatta quando dopo aver comprato su https://www.scrapbook-werkstatt.de la carpediem ballerina ho ricevuto il pacco dopo solo 3 giorni lavorativi. Ordinata lunedì mi è arrivata giovedì…altro che poste italiane! Un flash! E niente la Cermania è la cermania.

https://www.scrapbook-werkstatt.de Sito tedesco con spedizioni lampo, trovate le webster’s pages, le carpe diem di simple stories, le filofax, memory planner di Heidi Swapp e le Happy planner di create 365

http://www.craftie-charlie.co.uk/ sito inglese come suggerisce il co.uk (tendenzialmente tutti i siti che finiscono con questo nome di dominio sono inglesi) trovate le carpe diem simple stories e le Memory planner di Heidi Swapp

https://www.scrobby.nl/ Sito olandese dove trovate le carpe diem simple stories e le Memory planner di Heidi Swapp e le Happy Planner

http://www.paperchase.co.uk/ trovate le agende paperchase e le filofax

Negozi Oltreoceano

ATTENZIONE! Essendo siti oltreoceano se superate i 22 euro potreste pagare le spese doganali. 

Australiano:

http://www.kikki-k.com/ Le nostre amate agende kikki-k sono australiane. Anche se è presente un negozio fisico a Londra attualmente i prodotti arrivano da oltre oceano quindi se superate i 22€ potreste pagare la dogana  di conseguenza se comprate le agende di dimensione medium con i saldi potreste evitarla se acquistate delle large o A5 molto probabilmente pagherete anche le spese doganali.

Io vi consiglio fortemente di aspettare i saldi di fine stagioni per le kikki-k perché si arriva a ribassi del 30% e anche del 40%. Iscrivetevi alla newsletter perché spesso fanno sconti del 20% o danno le spedizioni gratuite o ridotte.

Vi consiglio anche di impostare la valuta australiana quando fate l’ordine perché al cambio è molto vantaggiosa.

Attualmente non è possibile acquistare le kikkik su amazon e nemmeno in negozi italiani.

Americani:

Tendenzialmente non amo acquistare sui negozi americani perché i prodotti stanno circa un mese per arrivare e il rischio dogana è alto anche se i negozi sono fornitissimi. Spesso su Blitsy le agende le trovate scontate quindi vi conviene comprarle solo in questi casi e se avete la pazienza di aspettare un mese per riceverla. Anche in questo caso se superate i 22€ le spese doganali sono probabilissime, dall’America bloccano i pacchi quasi sempre.

A quanto ammontano le spese doganali? A circa il 20% sull’acquisto fatto + oneri doganali di 11€. Per esempio io ho pagato su una spesa di 35€ -> 18€ di dogana,di cui 11€ di oneri e 7€ di iva. Vi sconsiglio di comprare sui siti americani proprio per questo motivo. Con 18€ vi comprate un’altra agenda ;).

https://blitsy.com/ Trovate Carpe diem di Simple Stories, Happy Planner di create 365, webster’s pages e memory planner di Heidi Swapp. Fanno molto spesso sconti molto vantaggiosi, unica pecca che il prodotto arriva in un mese. Li trovate nella categoria planner https://blitsy.com/categories/planners-planners

http://www.scrapbook.com/store/cat/planners.html  Sito americano fornitissimo anche di materiale per  scrapbooking. Trovate sempre le solite webster’s pages, Carpe Diem e memory nella categoria planners: http://www.scrapbook.com/store/cat/planners.html

 

Cinesi, koreani:

https://it.aliexpress.com Anche qui se superate i 25€ c’è il rischio dogana ma in genere se acquistate solo un planner state al di sotto e quindi potete stare tranquille.

Su aliexpress trovate le agende macaron e tantissime altre. Non è un singolo negozio ma diversi negozi e purtroppo non tutti gli shop hanno agende di ottima qualità. Anche le stesse macaron non sono sempre uguali. Io mi sono trovata molto bene con il negozio di Miss becky che ha le agende macaron di buona qualità:

https://it.aliexpress.com/store/group/Planners-Organizers/1405541_506280810.html?spm=2114.8147860.0.0.yzVp3E

https://dokibook.com/ trovate dokibook e discagenda. Se ne comprate solo una credo riusciate ad evitare la dogana. Ma non ci ho mai acquistato quindi non posso dirvelo con certezza.

(quello che vi scrivo potrebbe cambiare nel tempo, anche le agende potrebbero non essere più fornite in questi shop)

Grazie alla mia guru Luciana di Lucy-Wonderland per avermi fatti scoprire molti di essi.

Questo post è in continuo aggiornamento anzi se ne conoscete qualcuno che non ho citato suggeritemelo nei commenti. Grazie 🙂

Se avete trovato il post utile non dimenticate di condividerlo sui social 😉

 

*Questo post contiene alcuni link affiliati significa che guadagnerò una piccola percentuale sugli acquisti fatti tramite il mio blog, ve lo scrivo per una questione di trasparenza.

Comments:
4 Comments
Categories:
agenda, quale agenda comprare
Tags:
dove acquistare agenda, dove acquistare filofax, dove acquistare kikki-k, dove comprare agenda filofax, dove comprare agenda online, dove comprare agenda organizer, dove comprare una bella agenda, filofax, kikki-k, negozi dove comprare agende italiani, quale agenda compra, shop italiani agenda, webster's pages

10 consigli per arredare la casa in stile shabby chic || Home decor

19 Ott

Buongiorno ragazze! Avete mai voglia di cambiare tutto l’arredamento in casa? Io sono mesi che voglio ri-arredare il mio laboratorio e creare una craft room con i fiocchi ed è un’idea che mi frulla in testa ormai da qualche settimana.
Come molte donne sono rimasta incantata dallo stile shabby chic, un modo di arredare che ha preso piede tantissimo in questi anni e che è diventato ormai una moda.
Ma come mai questo stile ha saputo conquistare i nostri cuori?

Vediamo in breve la sua storia:

Lo shabby chic nasce in America (come tutte le cose innovative) e prende piede piano piano anche in Italia.
Shabby significa letteralmente trasandato quindi si parte da qualcosa di vecchio e antico e gli si da una nuova vita rendendolo elegante, chic. L’idea è quella di creare un’ambiente accogliente che renda la casa un piccolo rifugio.
Tendenzialmente si dovrebbe iniziare da qualche mobile vecchio ma molti produttori di mobili si sono adeguati quindi è possibile trovare anche mobili in stile shabby completamente nuovi senza il bisogno di doversi “sporcare le mani”, ad esempio cercando su Dalani ne trovate moltissimi.

Condivido con voi i miei dieci consigli per arredare in stile shabby chic, seppur non mi considero un’esperta nell’ambito dell’arredamento è da anni che lavoro con fotografia e grafica quindi credo di aver sviluppato un minimo di gusto estetico.

1) Pronti, partenza, via! 

Se non iniziate da zero ma volete ri-arredare tenete conto che la base della casa è importante.
Con una cucina moderna o un pavimento decorato l’effetto non sarà mai lo stesso di una bella cucina classica magari bianca o di un pavimento neutro (in gres o parquet).

2) Recupero

Lo stile shabby nasce come recupero di mobili vecchi. Sono sicura che in soffitta o in casa delle vostre nonne o anziani parenti c’è qualche pezzo che non aspetta altro di vivere una nuova bianca vita. Date un’occhiata anche nei centri di raccolta rifiuti o vicino ai cassonetti nei giorni in cui si possono lasciare mobili vecchi.  Molte persone non sanno che hanno un vero e proprio tesoro in soffitta, e spesso lo buttano non essendone consapevoli. Io sto recuperando vecchie sedie e banchetti in legno e ho molti mobili “candidati” ad essere shabbati.

 

3) Corsi shabby chic

Frequentate un corso per decorazione shabby nella vostra città. Seppur internet è pieno di gruppi e di blog riguardo l’argomento, non c’è niente di meglio di un corso ben strutturato e che vi dia le basi e i “trucchi” del mestiere. Io ho frequentato una lezione shabby chic base a Potenza tenuta da Caterina Urgo di Relook chic, ed è stata la cosa migliore che potessi fare, ho capito da dove partire e come lavorare.
Mi sarebbe piaciuto molto frequentare l’intero corso ma ho preferito iniziare a lavorare con quello che avevo in casa e adesso che ho iniziato a prendere familiarità con la cosa parteciperò ad un altro corso shabby chic a Potenza organizzato da Creativando di Angelita Lagrotta che sarà il 15 Maggio.

Foto Caterina Urgo di Relook chic

4 ) Progettate.

Prima di iniziare mettete nero su bianco. Anzi utilizzate una matita, cancellazioni sono sempre necessarie. Iniziate da una stanza poi se vi piace lavorate su tutta la casa.
Disegnate su un foglio un progetto della stanza. Valutate se utilizzare quello che già avete o se acquistare qualcosa di nuovo. Fate mente locale dei mobili che avete “ritrovato” e di come volete sistemarli. Non è necessario rivoluzionare tutto basta anche qualche piccolo spostamento per dare un’idea di rinnovamento.

 

5) Oggetti del cuore. Utilizzate quello che avete in casa e datevi al fai da te. 



Oltre ai mobili è possibile recuperare  anche vecchi oggetti o crearne di nuovi utilizzando cose semplici. Ad esempio barattoli in vetro, spago e fiori freschi come vi suggerisco in questo tutorial.

Se vi piace il fai da te  vi consiglio di frequentare piccoli workshop (vi consiglio quelli a tema shabby di Angelita) che non solo vi mostreranno le tecniche se non avete ancora manualità ma vi permetteranno di conoscere altre persone interessate come voi all’argomento.
E vi assicuro che condividere la stessa passione è sempre molto bello, soprattutto se in casa siete circondati da persone che non appoggiano e non capiscono quello che fate.

Se invece non siete avvezze al fai da te potete comprarne di già fatti. La moda impazza e gli oggetti decorativi in stile shabby sono ovunque.

6)Colori Pastello.

Lo shabby predilige le nuances chiare e i colori delicati. Oltre al bianco il colore dello shabby per eccellenza vanno bene anche il celeste acquamarina, il lillà, il tortora e il rosa.

8) Occhio ai dettagli.

Se volete creare qualcosa di armonico sono molto importanti anche i tessuti che utilizzate. Prediligete cotone, lino e colori neutri.   I Pattern “permessi” sono stampe floreali, righe, pois e damascato. Non mischiatene mai più di uno nello stesso ambiente e utilizzateli sempre con moderazione.
Se vi piace cambiare seguite il corso della stagione. Sia per i colori dei tessuti sia per le decorazioni. In primavera usate fiori freschi, in estate decorate con spago e conchiglie, in autunno con zucche e foglie secche e in inverno…beh c’è Natale!

 

9)  Rimanete essenziali. 

Lo shabby sicuramente non ha nulla a che fare con uno stile minimal ma cercate di non riempire troppo l’ambiente con inutili fronzoli. L’effetto bancarella al mercato è dietro l’angolo.
Ho visto soprattutto sui gruppi di facebook persone che credono di riuscire a fare qualcosa di carino e riempiono la stanza con troppi oggetti e tessuti per un effetto non esattamente “chic”.
Ve lo dice una che tende al barocco in tutto quello che fa quindi so che può essere difficile soprattutto se come me avete un debole per gli oggetti romantici e decorativi 😉 però non è impossibile.
Abbiamo la fortuna di avere pinterest usiamolo adeguatamente.

10) La vostra personalità è importante.

Lo shabby ben si sposa con altri stili di arredamento : romantico, country e rustico.
Divertitevi a dare un tocco personale, aggiungendo oggetti a cui siete particolarmente legati e create angolini rifugio dove vivere la vostra casa.
Ricordatevi che lo shabby ha il potete di rendere tutto più accogliente perché ogni mobile che avete scelto o ri-decorato e ogni dettaglio che avete inserito ha la sua storia da raccontare!

Spero di avervi dato alcune ispirazioni per iniziare e consigli utili ^_^ fatemi sapere cosa ne pensate!

Per le foto un grazie immenso va a Paola e Giuseppe del Bed & Breakfast Gradelle Pennino un delizioso bed&breakfast nella bellissima Matera, a questo proposito vi suggerisco di dare un’occhiata anche alle “dieci cose da fare in Basilicata” magari vi viene voglia di farci un salto, e perchè no soggiornare proprio in questo meraviglioso posticino!



E voi? Amate lo stile shabby chic? Avete pensato di utilizzarlo nella vostra casa?
Io ho iniziato a creare qualcosina in questo stile quindi vi invito nella pagina dedicata alle mie creazioni che è nuovissima e si chiama chicromantica!
Se volete seguire tutte le novità e curiosare nel mio laboratorio per vedere i prossimi gioielli che creerò seguitemi su snapchat! –>

 

Follow my blog with Bloglovin

Comments:
Leave a Comment
Categories:
home decor, shabby chic
Tags:
b&b matera in stile shabby chic, corsi shabby bari, corsi shabby matera, corsi shabby potenza, corsi shabby sud italia, decorare la casa, home decor, idee shabby chic, interior design, relook chic, shabby chic

Come fare un photo journal o scrapbooking con stampe in stile polaroid

18 Ott

Buongiorno ragazze!

Siamo in autunno e vi sto scrivendo con una tazza di tisana calda in mano, vedo dalla finestra un albero pieno di foglie colorate e un cielo ancora azzurro con qualche nuvoletta bianca qua e là.

Questi giorni sono ancora piacevolmente tiepidi ma sul far della sera inizia ad esser freddo e stare dentro casa a creare è una piccola coccola che amo concedermi.

Mi sto dedicando al mio photo journal, ovvero un diario fotografico con foto in stile polaroid e brevi descrizioni delle mie avventure. Mi piace ricordare l’estate passata e raccontare tutti gli avvenimenti più significativi delle ultime settimane.

stampe_polaroid__online_come_fare_photo_journal_smashbook_scrapbook-19

Grazie all’ispirazione datami da Dana di Blossom Zine ho finalmente trovato una versione che mi soddisfa. Prima utilizzavo una moleskine ma lo spazio ahimè era troppo poco, guardando il suo album più grandicello ho capito che il mio album A4 con la tour eiffel con le pagine bianche di Paperchase era praticamente perfetto!

Il photo journal, inspiration journal, scrapbook o smashbook, come preferite chiamarlo, è una forma di espressione piuttosto libera. Basta prendere un quaderno o un album e iniziare a dare libero sfogo alla fantasia: c’è chi ama attaccarci foto, chi ritagli di riviste, chi fare tutto completamente a mano. A me piace mixare ma non sapendo disegnare bene(anche se ci provo e non mi arrendo) preferisco le foto.

Vi faccio vedere come ho creato le mie pagine sul mio photo journal:

 

COME DECORARE LE PAGINE SUL  JOURNAL

Il mio punto di partenza sono state le foto in stile polaroid che ho preso da Cheerz*. Hanno un ottima qualità, la dimensione giusta e arrivano in un delizioso packaging.

Se usate il mio codice  “ALEDERT” per acquistarle RICEVERETE UNO SCONTO DI 5€ sul vostro primo acquisto.

stampe_polaroid__online_come_fare_photo_journal_smashbook_scrapbook-1

stampe_polaroid__online_come_fare_photo_journal_smashbook_scrapbook-2

Poi ho sistemato le foto sulle pagine bianche lasciando un po’ di spazio in alto per il titolo e disegno i riquadri per il journaling, il racconto con le parole, con un righello.

stampe_polaroid__online_come_fare_photo_journal_smashbook_scrapbook-6 stampe_polaroid__online_come_fare_photo_journal_smashbook_scrapbook-8

 

stampe_polaroid__online_come_fare_photo_journal_smashbook_scrapbook-17 stampe_polaroid__online_come_fare_photo_journal_smashbook_scrapbook-18

Per gli elementi decorativi utilizzo un bloc-notes ne disegno alcuni divisi per categoria in modo da averli sempre a portata di mano. Stessa cosa faccio per i font e gli headers. Trovo ispirazione cercando “doodles” o “doodles bullet journal”  su youtube, ce ne sono tantissimi!

stampe_polaroid__online_come_fare_photo_journal_smashbook_scrapbook-12

Scrivo, decoro e a volte disegno. Uso delle matite pastello per le linee e  delle matite acquerellabili Faber-Castell per colorare che sono molto più semplici da utilizzare rispetto ai normali acquerelli.

stampe_polaroid__online_come_fare_photo_journal_smashbook_scrapbook-9

Ed ecco il risultato:

La nostra vacanza a Vieste:

stampe_polaroid__online_come_fare_photo_journal_smashbook_scrapbook-21

Il trekking con gli Alpaca ad Acerenza in Basilicata :

alpaca_stampe_polaroid__online_come_fare_photo_journal_smashbook_scrapbook-1

stampe_polaroid__online_come_fare_photo_journal_smashbook_scrapbook-16 stampe_polaroid__online_come_fare_photo_journal_smashbook_scrapbook-15

Il tour “The gira” a Pietragalla:

stampe_polaroid__online_come_fare_photo_journal_smashbook_scrapbook-10 stampe_polaroid__online_come_fare_photo_journal_smashbook_scrapbook-14 stampe_polaroid__online_come_fare_photo_journal_smashbook_scrapbook-13

Il vantaggio che ha questo tipo di journal è che siete libere di aggiornarlo quando vi piace e non siete obbligate a farlo tutti i giorni. In più vi permette di creare, rilassarvi e liberare la mente senza necessariamente avere una grandissima manualità e senza aver bisogno di troppo tempo.

Cosa ne pensate di questo journal? Fatemi sapere nei commenti!

E se il post vi è piaciuto condividetelo sui social ^__^ 

 

 

 

Comments:
Leave a Comment
Categories:
agenda, cartoleria, diy projects, paperchase
Tags:
buoni sconto stampe, cheerz, diy, paperchase, stampe polaroid

« Previous Page
Next Page »

Seguimi su…

  • Facebook
  • Flickr
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Seguimi...

Altri post dal blog

5 consigli per ri-arredare la casa spendendo poco || Home tour before & after

5 consigli per ri-arredare la casa spendendo poco || Home tour before & after

Buongiorno ragazze come state? In questi giorni sto cercando di ri-arredare una piccola casetta che mi piacerebbe usare per fare lo scambio casa, un modo di viaggiare assolutamente creativo e insolito. La casetta è già arredata e purtroppo non rispecchia più i miei gusti, ma che fare quando non si può iniziare da zero? Come […]

Archivi

  • marzo 2020
  • settembre 2018
  • marzo 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • luglio 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014

Tag

agenda Albero di pasqua autunno basilicatacoasttocoast biscuit decoration che agenda comprare come decorare agenda come decorare la casa per una festa autunnale come fare come realizzare un calendario dell'avvento cosa mettere in un calendario dell'avvento decorare agenda decorazioni natalizie con pasta di zucchero diy diy foglie autunnali diy project diy projects diy projects autunno dove usare il cardamomo fai da te filofax food blogger food blogger 2015 foodcakedesign fotografia home decor idee per calendario dell'avvento natale fai da te idee regali natale handmade kikki-k kikkik natale fai da te paperchase pasta di zucchero plan with me plan with me ita ricetta cinnamon rolls svedesi ricetta dolci con cannella ricette biscotti di natale ricette biscotti in pasta frolla da decorare riciclo riciclo creativo rotoli alla cannella setup agenda shabby chic webster's pages

Copyright © 2021 · Bloom theme by Restored 316